Pescorosso

Pescorosso è un olio extravergine d’oliva, frutto della passione di una famiglia molisana che da tre generazioni produce uno dei prodotti d’eccellenza di questa regione.

Nicolino, frantoiano doc di seconda generazione:

Qual è la parte preferita del tuo lavoro?

Sicuramente il momento in cui assaggiamo l’olio del nuovo anno fra i rumori e il caos del frantoio. Mi piace anche quando le persone visitano il frantoio per la prima volta, non riesco mai a non offrire loro una fetta di pane per assaggiare un po’ di olio appena spremuto e mi piace vedere i loro volti quando capiscono cosa dovrebbe essere il vero olio extravergine d’oliva.

Ci sono dei lati negativi nel tuo lavoro?

La sveglia all’alba quando fuori è ancora buio e fa freddo, le lunghe giornate durante la raccolta delle olive e la molitura sono massacranti, ma alla fine di ogni giorno siamo ripagati dall’indescrivibile emozione che si prova alla vista di quel colore verde intenso con riflessi gialli che viene fuori dal separatore.

Hai visto qualche cambiamento nel tuo lavoro nel tempo?

Quando mio padre iniziò la nostra attività di famiglia negli anni ’60, la maggior parte delle olive veniva pressata alla vecchia maniera, con gigantesche presse di pietra mosse dagli asini. La raccolta era un’occasione per riunire tutto il paese o quasi, un rituale della comunità. I vicini e gli amici venivano a molire le loro olive offrendo vino, pane, salumi e altro, si lavorava in questo spirito di convivialità. Oggi lavoriamo con un moderno frantoio meccanico, forse meno folcloristico ma capace di produrre un olio di qualità decisamente superiore al passato. Chissà quali altri cambiamenti si verificheranno quando i miei figli avranno la mia età.

Ci sono delle cose che sono rimaste le stesse?

Beh, ho sempre litigato con mio padre e ora i miei figli litigano con me! A parte gli scherzi, il nostro desiderio di continuare ad apprendere la nostra arte ed evolvere nel tempo è una cosa che rimarrà sempre. Abbiamo iniziato la nostra attività con un piccolo oliveto dell’entroterra e nel tempo abbiamo ampliato l’offerta includendo un secondo oliveto sempre nell’entroterra collinare, ed un altro su un dolce pendio in prossimità della costa, selezionando accuratamente le cultivar con l’aiuto di un agronomo locale.